La Maestosa e Misteriosa Stromboli


Il cratere - L'escursione al cratere di Stromboli è un'esperienza unica ed affascinante che consente di ammirare un incomparabile spettacolo naturale. Attraverso un percorso di rara bellezza, con scorci paesaggistici indimenticabili, si giunge al cospetto di uno tra i pochi vulcani attivi al mondo. Il cratere è costituito da un gruppo di cinque bocche. L'attività esplosiva persistente è direttamente osservabile da poche centinaia di metri di distanza: un susseguirsi di esplosioni fragorose che proiettano in aria lapilli incandescenti costituendo uno spettacolo che fa dimenticare la fatica del cammino appena concluso.

Ascesa al vulcano - 5 ore ca AR. Dall'approdo dei traghetti a S. Vincenzo ci si dirige verso il centro abitato, risalendo la strada asfaltata che conduce verso S. Bartolo. In breve tempo si superano le caratteristiche casette bianche e si imbocca una mulattiera (cartelli di indicazione) inizialmente lastricata di pietra lavica ed seguito, dopo alcuni tornanti, sterrata. In venti minuti si raggiunge l'osservatorio di Punta Labronzo (punto di ristoro e di osservazione dei crateri) dove inizia la salita vera e propria. Si punta ora direttamente alla cima, percorrendo una bella mulattiera immersa nella vegetazione rigogliosa: il percorso sale con pendenze moderate lungo numerosi tornanti e sbuca, al termine della mulattiera, su un pulpito (fare attenzione!) dal quale si gode una meravigliosa vista sulla Sciara del Fuoco, l'enorme pendio nero dove rotolano i blocchi di lava che dal cratere raggiungono il mare. Abbandonata la comoda mulattierà, si risale un ripido sentiero profondamente inciso nel terreno. Questa vera e propria trincea, scavata dall'erosione dell'acqua, consente di raggiungere un breve pendio di lava rossastra che richiede un po' di attenzione e l'uso delle mani per facilitare la salita. Al termine della facile scalata si apre, verso sinistra, un bel panorama sul paese e su Strombolicchio. ormai quasi 700 metri più in basso. A questo punto la salita procede sull'ampia cresta che conduce alla cima, sempre ripida e su terreno sabbioso. Giunti finalmente all'altezza dei crateri si incontrano le prime postazioni, costituite da bassi muretti di protezione disposti a semicerchio, nelle quali ci si può sistemare per osservare le eruzioni. Da questa altezza si vedono, tra uno sbuffo di gas e l'altro, i crateri; percorrendo l'ultimo facile tratto di cresta, si raggiunge la cima che è il punto di osservazione più vicino alle bocche. Con vento favorevole la visione è a questo punto eccezionale e lo spettacolo indimenticabile: alte e spaventose le esplosioni si susseguono ritmicamente tingendo di rosso il nero della notte. Escursione notturna in barca - E' forse il modo migliore per apprezzare tutti i differenti aspetti di quest'isola. Impressionante la scoscesa Sciara del Fuoco (si veda sopra) e di notte, le eruzioni vulcaniche che con una regolarità incredibile stagliano i lapilli rosso fuoco contro il nero del cielo dando vita a magnifici fuochi d artificio naturali (le emissioni di giorno appaiono grigiastre )
0 commenti: