Informazioni sul " Castello di Malcesine "
Il Castello
.jpg)
E’ ospitato all’interno della Casermetta del Castello Scaligero e si sviluppa su nove sale di cui quattro posizionate nel piano interrato, dedicate soprattutto al lago, e le altre cinque al piano terra, dedicate al paesaggio e alla montagna.
Sala 1: La profondità
Scopo di questa sala è di immergere il visitatore nel lago, creare uno stacco con la realtà esterna e fargli immaginare di essere sul fondo del lago più grande d’Italia per poterlo guardare con occhi nuovi. Sala 2: La cronologia.

Sala 3: La stratigrafia del lago

Sala 4: Il canneto
Questa sala riproduce uno scorcio del lago rappresentativo delle realtà storiche. Nel diorama, sulla sinistra entrando, è ricostruita una zona di canneto dell’area delle palafitte di Lazise. E’ visibile la fauna di superficie che attualmente popola il lago. Si tratta principalmente di uccelli che predano o nidificano nel canneto e grossi pesci che si intravedono sotto la superficie.
Nelle vetrine entrando a destra, uno spaccato della fauna “che non si vede” cioè una ricostruzione ingrandita di fauna interstiziale nel suo ambiente (sabbia e sassolini).
Sala 5: Il paesaggio e la vegetazione Entrando in questa sala, il visitatore esce dall'acqua e si trova di fronte ilMonte Maldo con la sua diversità di ambienti. In evidenza le diverse fasce vegetazionali, dall'ulivo in basso ai prati montani sulle vette. Degli sportellini a scomparsa permetteranno di sentire gli odori delle esenze che caratterizzano le piante più significative del territorio.
L’idea originale nel punto centrale del museo è quella del “ristorante” che con il suo menù, visibile dagli otto monitor posti sui tavoli della sala, permette al visitatore – con immagini, tavole e testi - di approfondire la conoscenza sulle diversità e tipicità della fauna del lago e del Monte Baldo.
Sala 7: La storia
La storia delle conoscenze naturalistiche del Monte Baldo è molto antica e risale ancora al 1500 quando cominciarono le prime esplorazioni botaniche alle quali seguirono nel secolo scorso le ricerche faunistiche delle acque del lago di Garda e quelle preistoriche. Vetrinette e pannelli illustrano le personalità più importanti.
Sala 8: L’alta montagna
L’argomento della sala è quello della fauna del Monte Baldo e del particolare ambiente che lo caratterizza. Gli animali imbalsamati sono posti su vetri che rappresentano la quota dove gli animali vivono, dai 6 a 2000 metri s.l.m.
Sala 9: La fruizione del territorio
E’ questa una sala in cui è possibile indirizzare il visitatore verso alcuni luoghi particolari del territorio. E’ una sala che offre suggestioni senza dare informazioni rigorose. Una sala “leggera” dove il visitatore può sostare ed esprimere il proprio giudizio su quanto appena visto e, se lo desidera, firmare il registro delle presenze.
Una delle sale del Castello, l'ex polveriera realizzata dagli Austriaci, è dedicata a Goethe e vi sono esposti alcuni disegni che riproducono viste del lago e del castello di Malcesine realizzati dal poeta in occasione del suo 'viaggio in Italia'.
La visita al Castello oltre che offrire una parentesi culturale e distensiva, consente di osservare dalla piattaforma delle artiglierie detta 'revelino' e soprattutto dalla sommità della tosicuramente rre una panoramica completa e affascinante dell'intero territorio, uno spettacolo grandioso che resterà impresso nella vostra memoria.
Dall' 8 dicembre al 6 gennaio TUTTI I GIORNI
orario 10.30 - 16.30
febbraio/marzo 2010
solo sabato e domenica
dalle ore 12.30 alle ore 18.00
da aprile a ottobre 2010
apertura giornaliera
dalle ore 9.30 alle 19.00.
Tariffe: da Marzo 2010
Adulti Euro 6,00
Adulti ridotto (over 65 - studenti - in possesso di card Provincia o soci Touring Club) Euro 4,00
Bambini 6-13 anni Euro 2,00
Bambini 14-18 anni Euro 4,00
Bambini di età inferiore a 6 anni gratuito
Residenti gratuito
Comitive con più di 10 persone Euro 4,00
Insegnanti accompagnatori (massimo 1 ogni 10 paganti) gratuito
INFO: www.comunemalcesine.it/doc/Museo%20Castello.pdf
0 commenti: